A Valdaora, escursionisti, alpinisti e amanti della natura trovano la combinazione perfetta di tranquillità, vicinanza alla natura e un paesaggio montano mozzafiato. Lontano dai sentieri affollati, il paese è un vero consiglio da insider per chi ama muoversi con calma, lontano dal trambusto – senza rinunciare al comfort. Nonostante la sua posizione idilliaca, una rete ben sviluppata di trasporti pubblici, il Citybus e la vicina stazione a valle degli impianti di risalita assicurano un accesso comodo ai più bei punti di partenza.
Dalla rilassante passeggiata panoramica nel paese fino ai tour guidati alle malghe – Valdaora offre l’escursione adatta ad ogni livello di allenamento e gusto. Chi cerca una sfida sportiva, troverà irresistibili le cime dolomitiche come il Piz da Peres, la Punta Tre Dita, il Col Vallaccia, il Monte Muro o il Monte Colli Alti. Queste cime scoscese si ergono maestose sopra Valdaora e invitano a emozionanti tour in alta quota. Basta un po’ di allenamento e delle buone scarpe – e nulla ostacola l’avventura nel parco naturale. Anche la via ferrata sul Monte Colli Alti è un’esperienza particolare per chi desidera sentire la montagna da vicino.
Che tu raggiunga la vetta o preferisca passeggiare tranquillamente tra boschi e prati – la vista è sempre spettacolare. Lo sguardo spazia dalla cresta principale delle Alpi fino alle Dolomiti di Braies, mentre sotto si estende la Val Pusteria – un panorama che resta impresso nella memoria.
Sopra Valdaora, a 2.275 m s.l.m., troneggia il Plan de Corones: dall’altopiano panoramico, unico nel suo genere, lo sguardo abbraccia indisturbato le imponenti vette dolomitiche, sospingendosi sino ai Tremila del parco naturale Vedrette di Ries-Aurina: un panorama che solletica il desiderio di mettersi in cammino. Ed è un bene, considerando le innumerevoli possibilità che l’estesa area della vetta offre per scoprire l’affascinante universo alpino. Ce n’è per tutti i gusti. Dall’agevole escursione per famiglie con passeggini su un percorso circolare percorribile in tre ore al più ambizioso tour di montagna, nessun desiderio resta irrealizzato. Lungo il cammino, rifugi, una campana della pace e due musei invitano a una pausa variegata. E il meglio deve ancora venire: il paradiso escursionistico del Plan de Corones si estende a soli 11 minuti da Valdaora: tanto dura il viaggio a bordo della moderna cabinovia Olang 1 + 2, che dalla località Casola conduce direttamente in vetta.
Affinché le escursioni con bambini al seguito siano un’emozionante esperienza per tutta la famiglia, il percorso deve essere adeguato alle esigenze dei più piccoli e avere in serbo qualche sorpresa. Un ruscello, un’area giochi, qualche gustosa bacca di bosco ai margini del sentiero: basta poco per suscitare l’entusiasmo dei giovani avventurieri. Il soleggiato paesaggio che permea e circonda Valdaora offre lo scenario ideale per un’escursione in famiglia. Sentieri ampi e percorribili con il passeggino si snodano tra prati e boschi, fiancheggiando ruscelli e castelli e snodandosi attraverso i borghi, che in ogni angolo celano emozionanti scoperte. Coloro che desiderano salire in quota, possono utilizzare la cabinovia Olang 1+2, priva di barriere: qui, pascoli variopinti, limpidi laghetti di montagna e vette imponenti attendono solo di essere ammirati ed esplorati. Quando poi i gestori dei rifugi portano in tavola canederli e Kaiserschmarrn, la gioia di grandi e piccini si fa incontenibile.
Ulteriori informazioniCon SummitLynx si possono facilmente raccogliere in modo digitale le famose spille da escursionismo!
Tutte le informazioni si trovano qui: